• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Autore: Antonio Scalari

@tonysequence
climate change, fridays for future, global warming, greta thunberg

Gli scienziati del clima: “Le preoccupazioni dei giovani che protestano sono giustificate”

17 Aprile 2019 - Antonio Scalari

Cosa è emerso dalle ultime ricerche e rapporti pubblicati sul cambiamento climatico, sulle emissioni di anidride carbonica e sugli effetti del riscaldamento globale.

La bufala del premio Nobel Carlo Rubbia che nega il cambiamento climatico

19 Marzo 2019 - Antonio Scalari

Gira in Rete il video di un intervento del fisico, premio Nobel, Carlo Rubbia, con un titolo acchiappa-click: “Carlo Rubbia, Nobel per la fisica, smonta la bufala dei cambiamenti climatici”. Ma Rubbia non afferma che i cambiamenti climatici non stanno avvenendo né dimostra che le emissioni antropiche di CO2 non sono la causa del cambiamento climatico.

Solo un paese asfittico e rancoroso può discutere di Greta e non del cambiamento climatico

17 Marzo 2019 - Antonio Scalari

Stiamo assistendo a una straordinaria opportunità di mobilitazione collettiva, che potrebbe portare a compiere azioni decisive per il clima. Eppure oggi la discussione pubblica si sta avvitando intorno alla figura di uno dei simboli di questo movimento, nel tentativo incomprensibile di denigrare e sminuire questa ondata globale di partecipazione giovanile.

Se davvero teniamo alla scienza della firma di Grillo non dovrebbe fregarcene niente

12 Gennaio 2019 - Antonio Scalari

In questi giorni è stato lanciato un “Patto per la Scienza”. Ma a far discutere è solo la firma di Grillo e le affermazioni che in passato ha fatto sui vaccini. Ecco perché anche questa rischia di essere un’occasione mancata per chi davvero intende promuovere la scienza nel dibattito pubblico e nella politica italiana.

Sui vaccini diamoci tutti una calmata

10 Agosto 2018 - Antonio Scalari

Il dibattito ha preso ormai i contorni di una guerra santa. Ma discussioni così male impostate e avvelenate difficilmente ci aiuteranno a crescere come comunità e a diventare capaci di svolgere dibattiti degni dell’importanza delle questioni che dobbiamo affrontare.

Formaggi e prosciutti come il fumo. La falsa notizia del Sole 24 Ore che ammette l’errore senza rettificare e senza scusarsi

21 Luglio 2018 - Antonio Scalari

Il quotidiano di Confindustria replica al nostro articolo sulla guerra alle eccellenze alimentari italiane da parte dell’ONU. Ecco la nostra risposta.

L’Onu non ha detto che formaggi e prosciutti italiani sono “come il fumo” e vanno tassati

19 Luglio 2018 - Antonio Scalari

L’Onu e “olio e il grana come il fumo, vanno tassati” : il ciclo di una pseudo-notizia, che per 24 ore ha generato confusione, polemiche e propaganda politica.

La “bufala Xylella” è una bufala

9 Luglio 2018 - Antonio Scalari

In questi ultimi anni sulla malattia degli ulivi pugliesi sono stati fatti circolare insinuazioni, sospetti, teoremi che contrastavano tra di loro e con evidenze scientifiche. Tutto ciò ha generato nell’opinione pubblica confusione e disinformazione.

Sul Corriere della Sera ancora un caso di disinformazione sul clima

5 Aprile 2018 - Antonio Scalari

Il Corriere della Sera pubblica un articolo dove, contro quelli che vengono definiti “catastrofisti”, si sostiene che l’attuale riscaldamento globale sarebbe “naturale”. Ma il pezzo si rivela essere un misto di cattiva retorica e disinformazione.

La scienza è una grande, fondamentale, questione democratica

1 Febbraio 2018 - Antonio Scalari

L’affermazione “la scienza non è democratica” è diventata uno slogan ripetuto da molti. Il punto non è tanto decidere se essere d’accordo o meno con una simile affermazione, ma rendersi conto di quale sia il vero problema da affrontare quando si parla di scienza e democrazia.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy