• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Autore: Arianna Ciccone

@_arianna

L’audio di Casalino: altro che House of Cards. Tutto molto italiano

23 Settembre 2018 - Arianna Ciccone

La diffusione dell’audio del portavoce del Presidente del Consiglio, inviato in via riservata a due giornalisti di Huffington Post e pubblicato da altre testate fa discutere: lo stesso Casalino avrebbe pianificato strategicamente la sua pubblicazione. Il problema con le fonti che chiedono l’anonimato e il rapporto dei giornalisti con la fonte.

Il ragazzo nero senza biglietto sul treno: la storia vera è il razzismo

15 Febbraio 2018 - Arianna Ciccone

La questione del post di Luca Caruso non è l’ennesima “fake news” su Facebook, ma una bruttissima storia di razzismo e istigazione all’odio che ha visto il coinvolgimento di migliaia di persone (anche di candidati politici che l’hanno usata come arma per la loro campagna elettorale). Quel razzismo non è “solo” sui social, ma ci racconta molto della nostra società.

Macerata, il dibattito di questi giorni e la strada lunga e faticosa contro razzismo e fascismo

13 Febbraio 2018 - Arianna Ciccone

I fatti di questi giorni dalla morte di Pamela, al corteo di Macerata, il dibattito pubblico tra scempio propagandistico del dolore altrui e una politica incapace di rispondere a un attacco ai nostri più alti valori democratici.

Il giornalismo basato sui fatti, aperto a tutti, sostenuto dai lettori. Che spettacolo! 💪💙

18 Dicembre 2017 - Arianna Ciccone

Il successo del crowdfunding per sostenere l’edizione 2018 di Valigia Blu: basata sui fatti, aperta a tutti e sopratutto sostenuta dai lettori.

Se le democrazie sono in pericolo non è certo colpa dei russi o dei social network

9 Novembre 2017 - Arianna Ciccone

La Silicon Valley non può distruggere la democrazia. Solo noi possiamo farlo.

Hollywood e lo scandalo Weinstein: lo scoop che i media per anni non hanno pubblicato

16 Ottobre 2017 - Arianna Ciccone

Tutti sapevano, nessuno parlava. Anche per i media il produttore americano era troppo potente per essere “denunciato”.

La sfida del terrorismo ai media e ai social network

18 Luglio 2017 - Arianna Ciccone

Un approfondimento su come funziona la propaganda terroristica e come sfrutta caratteristiche e debolezze dei media occidentali. Come la copertura giornalistica può evitare di cadere nelle sue trappole e grazie a etica, credibilità, professionalità e indipendenza ostacolare la strategia mediatica di gruppi come ISIS.

L’odio in politica e la sfiducia nei media fanno più paura delle fake news

18 Gennaio 2017 - Arianna Ciccone

L’odio in politica e la mancanza di fiducia nei media sono più preoccupanti del fenomeno delle fake news. Disinformazione, false informazioni, propaganda sono sempre esistite. Oggi hanno ancora più possibilità di propagarsi e avere un forte impatto sul dibattito pubblico. Cosa possono fare i tre attori in campo: compagnie tecnologiche, il giornalismo, noi cittadini.

Trump ha vinto grazie a Facebook? Ma LOL

14 Novembre 2016 - Arianna Ciccone

La vittoria di Trump era completamente inaspettata. Media, opinionisti, sondaggi, esperti avevano raccontato e si erano raccontati una realtà che non esisteva. Eppure all’indomani dei risultati la prima accusa è stata fatta ai social network: è colpa loro se Trump ha vinto. Perché è una accusa che non regge e perché i media e i giornalisti dovrebbero uscire dalle loro camere dell’eco.

La grazia a Snowden e il Washington Post che attacca una sua fonte

21 Settembre 2016 - Arianna Ciccone

Alcune associazioni per i diritti umani hanno chiesto al Presidente Obama di concedere la grazia a Snowden. I giornali che hanno lavorato con lui appoggiano la richiesta. Tranne il Washington Post che chiede di processare la sua stessa fonte.

<- Post precedenti    Post Successivi ->
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy