• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Autore: Bruno Saetta

Avvocato e blogger. Mi interesso di diritto applicato ad internet e alle nuove tecnologie di comunicazione. @brunosaetta

I problemi e i rischi del riconoscimento facciale tra Cina e resto del mondo

18 Maggio 2019 - Bruno Saetta

Il riconoscimento facciale è la tecnologia del momento. Si tratta però di una strumento non perfetto e che apre la porta a numerosi dubbi, morali, etici e sociali.

Le criticità della direttiva sul copyright. Analisi dell’articolo più controverso

14 Aprile 2019 - Bruno Saetta

La normativa passerà al Consiglio d’Europa e poi dovrà essere attuata dai singoli Stati. Si tratta di una testo estremamente complesso, in alcuni punti contraddittorio.

Perché “spezzare” i colossi tecnologici non è la soluzione

24 Marzo 2019 - Bruno Saetta

Si è tornati a parlare in questi giorni di “spezzare” l’oligopolio delle grandi compagnie tecnologiche. Ma quello che davvero potrebbe funzionare è obbligare le aziende all’interoperabilità. Che però, come tema, non è mai entrato nell’agenda politica.

Il potere degli algoritmi sulle nostre vite

9 Marzo 2019 - Bruno Saetta

Gli algoritmi, i sistemi decisionali automatizzati, hanno ormai “invaso” le nostre vite, regolando moltissimi aspetti della nostra società. Alla ricerca di nuovi bilanciamenti di diritti.

Protezione dei dati personali: l’intero sistema di pubblicità online viola la legge

22 Febbraio 2019 - Bruno Saetta

Alcuni attivisti per i diritti dei cittadini hanno presentato una serie di ricorsi alle autorità Garanti contro l’Internet Advertising Burear e Google, sostenendo che il real-time bidding viola il GDPR. Nuove prove confermano che anche IAB ne era consapevole.

Perché l’accordo sulla direttiva Copyright è pessimo

15 Febbraio 2019 - Bruno Saetta

Il testo finale della Direttiva copyright si presenta come un compromesso tra i desiderata dell’industria del copyright e le esigenze delle piattaforme del web.

La battaglia sul copyright alle battute finali: le forze in campo e i diritti dei cittadini da salvaguardare

23 Gennaio 2019 - Bruno Saetta

Undici paesi dell’Unione europea, tra cui Italia e Germania, hanno votato contro il testo di compromesso della direttiva Copyright proposto dalla presidenza del Consiglio rumeno. A essere contestati sono stati l’articolo 11 e il 13. Ora, i tempi di approvazione si fanno più incerti.

Un politico può “bloccare” i cittadini sui social media?

14 Gennaio 2019 - Bruno Saetta

Una corte d’appello americana stabilisce che un funzionario statale non può bloccare sui social chi dissente dalle sue politiche. In questo modo, infatti, violerebbe i suoi diritti costituzionali. Quali le implicazioni di tale decisione e qual è la situazione in Europa?

L’algoritmo che prevede chi commetterà un crimine, tra poca trasparenza e pregiudizi

10 Dicembre 2018 - Bruno Saetta

Il mito dell’efficienza tecnologica, e l’esigenza di ridurre i costi, porta ad un massiccio utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale anche in settori dove le questioni etiche si pongono come fondamentali. Il presupposto implicito è che le previsioni di un algoritmo, essendo basate su grandi quantità di dati (Big Data), siano intrinsecamente migliori di quelle umane. Ma è davvero così?

L’industria del copyright dice no al filtraggio dei contenuti voluto dalla UE

5 Dicembre 2018 - Bruno Saetta

Con una lettera al Parlamento europeo, le grandi associazioni dell’industria cinematografica e delle leghe sportive hanno criticato e respinto il contestato articolo 13 delle riforma del copyright.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy