• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Autore: Dino Amenduni

@doonie

Abbiamo bisogno di più politica e meno meme gentisti

4 Giugno 2017 - Dino Amenduni

La scelta del Pd di inseguire lo stile del Movimento 5 Stelle sui social media non funziona per molti motivi e la comunicazione è uno dei meno rilevanti: il consenso al M5S è figlio di ragioni politiche profonde, che hanno a che fare prima di tutto con la sensazione generalizzata di ingiustizia sociale presente in Italia.

Come Trump reagisce alle critiche, mettendo in crisi media ed esperti

20 Gennaio 2017 - Dino Amenduni

Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha messo in crisi alcune certezze su come si dovrebbe gestire una polemica politica: la tempestività nelle risposte (a qualsiasi costo) e gli attacchi ai media potrebbero essere i nuovi ingredienti di una comunicazione politica efficace anche nel resto del mondo.

Cosa insegna la vittoria del No

6 Dicembre 2016 - Dino Amenduni

L’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre è stato così clamorosamente orientato a favore del No che sembra difficile immaginare che qualche mossa politica o comunicativa adottata in campagna elettorale potesse modificare l’andamento del voto. Qualcosa di molto significativo è però accaduto se consideriamo che i sondaggi attribuivano un 60% di consenso per il Sì a inizio 2016.

Comunicatori (e) permanenti: quando i parrucchieri diventano influencer

16 Settembre 2016 - Dino Amenduni

‘L’uomo qualunque’ è diventato un opinion leader, e chi è stato opinion leader in passato oggi non lo è più. Vale per la politica, per l’attivazione civica, per il giornalismo. Qualsiasi cambiamento richiede oggi un’alleanza tra chi parla e chi ascolta.

Perché la comunicazione di Trump può funzionare ovunque

8 Agosto 2016 - Dino Amenduni

È ancora presto per sbilanciarsi sulle elezioni americane ma un dato è già certo: Donald Trump sta utilizzando molti “trucchi” della psicologia cognitiva. Anche se perderà le elezioni avrà cambiato il “cervello” di milioni di americani. È fondamentale – secondo George Lakoff – che le persone siano consapevoli dei meccanismi usati per trasmettere “Grandi Bugie” e fissarle nella mente della gente senza che se ne accorga. È una forma di controllo mentale. Chi lavora nei media, quando si accorge che ciò sta accadendo, ha il compito di farlo notare.

Amministrative 2016: analisi di una sconfitta

21 Giugno 2016 - Dino Amenduni

Il risultato delle Amministrative 2016 rimette al centro parole antiche ma mai così attuali: ideologia, partiti, militante, visione, sinistra, destra. E lancia una sfida senza appello a tutti i partiti tradizionali: cambiare o morire.

Come usare lo storytelling per produrre cambiamento sociale

7 Aprile 2016 - Dino Amenduni

Parole chiave, metodi, punti di forza strategici e strumenti digitali consigliati: una guida all’utilizzo delle tecniche di comunicazione narrativa.

Come funziona una campagna di crowdfunding (e come ha funzionato quella di Valigia Blu)

8 Gennaio 2016 - Dino Amenduni

Gli obiettivi, le scelte strategiche, le ricompense, il gruppo di lavoro, i motivi del successo: tutti i dettagli sulla nostra campagna raccolti in 47 slide. Una presentazione che offre anche strumenti teorici utili per chi vuole provare a raccogliere fondi online.

Rinunciare allo storytelling sarebbe un regalo ai potenti

9 Novembre 2015 - Dino Amenduni

Chi difende il potere e chi lo contrasta è unito da uno stesso obiettivo: raccontare ai cittadini perché i propri argomenti sono più convincenti di quelli dell’avversario. Privarsi di uno strumento di persuasione così potente favorisce lo status quo, perché senza la sfida tra storie vince il più forte e il più ricco.

Meno contenuti, più qualità: ripensare la gestione delle comunità online

5 Novembre 2015 - Dino Amenduni

Pubblicare tanti contenuti di scarsa qualità non serve più a nessuno. Servono contenuti di qualità. Al centro le persone, le conversazioni. La guida del Guardian al marketing è anche una guida al giornalismo nell’era social.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy