• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Autore: Roberta Aiello

@pimpi67

Grecia, le condizioni inumane dei rifugiati nei campi profughi

21 Febbraio 2019 - Roberta Aiello

Nel rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa emergono le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i migranti.

Parkland, l’attivismo dei sopravvissuti alla strage ha ispirato un’ondata di leggi contro le armi

17 Febbraio 2019 - Roberta Aiello

Giovedì 14 febbraio, gli studenti della Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland, in Florida, insieme a quelli di tutti gli istituti degli Stati Uniti d’America, si sono fermati alle 10:17 per osservare un minuto di silenzio in memoria delle 17 vittime della strage avvenuta un anno prima, una delle più sanguinose nella storia del Paese che ha dato vita, dopo poche ore, a un movimento che ha compiuto in 12 mesi passi importanti e significativi.

Polonia: i movimenti di protesta che sfidano il potere in nome dei diritti e della democrazia

16 Febbraio 2019 - Roberta Aiello

Quando si parla di Polonia il riferimento al populismo nazionalista è immediato, ma negli ultimi anni sono fiorite numerose realtà di attivismo nel paese che stanno registrando piccoli, grandi successi: dall’educazione sessuale alla qualità dell’aria e allo stato di diritto, dalle piste ciclabili e gli spazi pubblici alla trasparenza e alla partecipazione ai processi decisionali locali.

Regno Unito, migliaia di studenti in piazza per salvare il pianeta

15 Febbraio 2019 - Roberta Aiello

Gli studenti del Regno Unito hanno svuotato le classi e sono scesi in piazza per unirsi al movimento internazionale di protesta contro il cambiamento climatico, in costante ascesa in Europa e nel mondo.

Belgio, in 70mila contro il cambiamento climatico. Le nuove generazioni in piazza per difendere l’ambiente

28 Gennaio 2019 - Roberta Aiello

Ieri a Bruxelles ancora una manifestazione di protesta per chiedere al governo impegni e sforzi seri per combattere il cambiamento climatico.

#jagärhär, l’esercito svedese che diffonde amore in rete sfidando troll e odiatori

17 Gennaio 2019 - Roberta Aiello

Si chiama #jagärhär (conosciuto nel Regno Unito come #iamhere, io sono qui) il gruppo (chiuso) su Facebook che conta quasi 74.000 membri, per la maggior parte svedesi, che stanchi dei conflitti che nascono in rete e dei commenti che inquinano discussioni pregiudicando il confronto si attivano per rendere Internet un posto migliore.

Bosnia-Erzegovina, gli studenti contro le scuole separate su base etnica: “Solo nell’incontro vinciamo i pregiudizi”

26 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

Jajce, una cittadina della Bosnia-Erzegovina, è stata al centro del conflitto per l’intero periodo degli scontri dal 1992 al 1995. Occupata prima dai serbi e poi dai croati, è il luogo dove le autorità locali hanno pianificato il consolidamento delle divisioni etniche prodotte dalla guerra creando sistemi educativi differenti. Ma gli studenti si oppongono fortemente a questa separazione. «Sappiamo che le divisioni non sono buone per nessuno e che tutti avremmo qualcosa da perdere».

La storia di Greta, 16 anni, che ogni venerdì protesta davanti al Parlamento svedese contro il cambiamento climatico

21 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

Il suo impegno sta ispirando migliaia di ragazzi in tutto il mondo, grazie anche all’uso dei social. Durante una conferenza ha detto: “C’è chi mi dice che avrei dovuto essere a scuola. Altri che avrei dovuto studiare per diventare una scienziata del clima e poter ‘risolvere’ la crisi. Ma i termini della crisi sono ben noti. Abbiamo già dati e soluzioni. Tutto quello che dobbiamo fare è svegliarci e cambiare”.

Yemen, una guerra devastante e la speranza del cessate il fuoco dopo i colloqui in Svezia

17 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

La guerra va avanti da quattro anni, quattro devastanti anni di sofferenza per il popolo yemenita. Da domani è atteso il cessate il fuoco fra le fazioni in campo. Gli accordi significano molto: possono essere un punto di partenza per la pace e per porre fine alla crisi umanitaria in Yemen.

Yemen: al via in Svezia i negoziati di pace per mettere fine alla guerra

7 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

Per le Nazioni Unite si tratta di una tappa fondamentale per giungere a un accordo che cessi le ostilità che continuano a mettere a repentaglio la vita di 14 milioni di cittadini – metà della popolazione – ridotti alla fame a causa della peggiore crisi umanitaria mondiale degli ultimi tempi.

<- Post precedenti  
© 2022 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy