• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Categoria: cambiamento climatico

Come la nostra produzione alimentare, non solo la carne, sta distruggendo il pianeta

18 Gennaio 2019 - Angelo Romano

Cosa fare per poter nutrire il pianeta senza alterare i nostri ecosistemi? I ricercatori che hanno studiato negli ultimi decenni il rapporto tra cambiamento climatico e produzione alimentare suggeriscono tre strade: diversificare allevamenti, coltivazioni e usi dei terreni, finanziare le ricerche tecnologiche e coinvolgere produttori e consumatori nella transizione a un’alimentazione a basso impatto sul clima.

Se davvero teniamo alla scienza della firma di Grillo non dovrebbe fregarcene niente

12 Gennaio 2019 - Antonio Scalari

In questi giorni è stato lanciato un “Patto per la Scienza”. Ma a far discutere è solo la firma di Grillo e le affermazioni che in passato ha fatto sui vaccini. Ecco perché anche questa rischia di essere un’occasione mancata per chi davvero intende promuovere la scienza nel dibattito pubblico e nella politica italiana.

La storia di Greta, 16 anni, che ogni venerdì protesta davanti al Parlamento svedese contro il cambiamento climatico

21 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

Il suo impegno sta ispirando migliaia di ragazzi in tutto il mondo, grazie anche all’uso dei social. Durante una conferenza ha detto: “C’è chi mi dice che avrei dovuto essere a scuola. Altri che avrei dovuto studiare per diventare una scienziata del clima e poter ‘risolvere’ la crisi. Ma i termini della crisi sono ben noti. Abbiamo già dati e soluzioni. Tutto quello che dobbiamo fare è svegliarci e cambiare”.

La Conferenza sul clima è andata male: i governi sanno cosa fare ma per ora non lo faranno

19 Dicembre 2018 - Angelo Romano

La scorsa settimana si è conclusa la Conferenza sul clima di Katowice. È stato raggiunto un consenso per applicare l’accordo di Parigi del 2015, ma non è stata affrontata la vera questione: come tagliare le emissioni ed evitare che le temperature del pianeta salgano di 3 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali?

Cambiamento climatico, la protesta dei cittadini globali. Migliaia in piazza da Londra, a Sydney, a Berlino e Bruxelles

3 Dicembre 2018 - Valigia Blu

Ieri a Bruxelles si aspettavano 20mila persone. Hanno manifestato in più di 60mila. E solo due giorni fa a Berlino in 36mila hanno sfilato per chiedere politiche più efficaci. Inizia questa settimana a Katowice, in Polonia, Cop24, la 24esima Conferenza mondiale sul clima.

Australia: il primo ministro gli chiede di restare in classe, gli studenti in massa manifestano per nuove misure sul cambiamento climatico

1 Dicembre 2018 - Roberta Aiello

Strike 4 Climate Action: oltre 8mila ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie in tutto il paese sono scesi in piazza contro il governo, chiedendo misure più adeguate contro il cambiamento climatico.

Cambiamento climatico: siamo l’ultima generazione che potrà combattere l’imminente crisi globale

26 Novembre 2018 - Angelo Romano

Ondate di calore, inondazioni, siccità e frane, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari”. Le carenze delle risorse idriche e la crisi dei raccolti sono solo alcune delle conseguenze del cambiamento climatico. Cosa si può fare col tempo che rimane.

Londra, oltre 6mila persone bloccano i ponti: “Il cambiamento climatico è una minaccia per l’umanità e il governo deve agire”

18 Novembre 2018 - Valigia Blu

Oltre 6mila persone ieri hanno partecipato a uno dei più importanti atti pacifici di disobbedienza civile in Gran Bretagna negli ultimi decenni. bloccando i principali varchi sul Tamigi. Una protesta per costringere il governo ad occuparsi del cambiamento climatico per quello che è: una minaccia per l’umanità.

Cambiamento climatico: media e politica hanno fallito davanti alla più grande storia dei nostri tempi

13 Ottobre 2018 - Angelo Romano

Una delle più grandi storie dei nostri tempi e il fallimento della copertura mediatica e dell’interesse politico. Perché il cambiamento climatico nonostante la sua drammaticità fatica a imporsi nell’agenda del dibattito pubblico.

L’orso polare in fin di vita, il cambiamento climatico e un video ingannevole per una buona causa

14 Dicembre 2017 - Marco Nurra

L’orso stava davvero morendo di fame “per colpa del cambiamento climatico”? Probabilmente no.

<- Post precedenti    Post Successivi ->
© 2021 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy