• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Categoria: Robot & Lavoro

Meno posti, condizioni migliori, più formazione. Il dibattito su robot e lavoro

3 Febbraio 2017 - Valigia Blu

Uomo o robot? Non è certo nuovo il dilemma di cui si legge con sempre più frequenza nel dibattito pubblico. Il confronto sembra però polarizzato più sugli aspetti puramente occupazionali, cioè quanti posti di lavoro perderemo, che su quelli qualitativi.

Dal sommerso ai robot: lo stato di salute del lavoro e le sfide che ci aspettano

10 Gennaio 2017 - Valigia Blu

Inattivi, disoccupati, lavoro nero, i limiti del Jobs Act. Il quadro della situazione in Italia dove solo un terzo della popolazione lavora. Cosa ci aspetta tra cambiamenti demografici, immigrazione, sostenibilità ambientale e la madre di tutte le sfide: l’evoluzione tecnologica. Temi che purtroppo non sono al centro dell’agenda politica del nostro paese.

Abolire o no i voucher? La storia, i dati e il dibattito

6 Gennaio 2017 - Valigia Blu

L’11 gennaio la Corte Costituzionale deciderà se ci sarà il referendum abrogativo sui voucher voluto dalla CGIL. I buoni lavoro sono da tempo al centro di un acceso dibattito e perciò abbiamo lavorato a questo approfondimento: hanno migliorato il mercato del lavoro o hanno favorito la precarietà e andrebbero aboliti?

Lauree “inutili”, dopo un anno Stefano Feltri continua a sbagliare

30 Settembre 2016 - Antonio Scalari

Il vicedirettore del Fatto Quotidiano torna ad attaccare le lauree che ‘sfornano disoccupati’. Questa volta usa i dati Istat per sostenere la sua tesi, ma anche in questo caso la lettura del dato non è corretta.

Intelligenza artificiale: la grande bellezza e il lato oscuro

9 Settembre 2016 - Fabio Chiusi

L’intelligenza artificiale inciderà sempre più sulle nostre vite. Un gruppo di esperti a Stanford studia la sua evoluzione e ha pubblicato un primo rapporto su come condizionerà otto settori cruciali: robotica, sanità, educazione, svago, effetti sulla comunità svantaggiate, sulla pubblica sicurezza, sul lavoro e naturalmente sui trasporti. Il documento è però basato su premesse discutibili, che rischiano di farci prendere sotto gamba i possibili effetti negativi e non considera la cosiddetta “ipotesi Terminator”: la possibilità che intelligenze artificiali di livello umano possano travolgere o assoggettare l’uomo.

Lavorare meno, lavorare meglio e vivere più felici

15 Agosto 2016 - Valigia Blu

Lavorare meno ci rende più produttivi e anche più felici. Il caso del magnate messicano Carlos Slim che ha proposto ai suoi dipendenti di lavorare solo tre giorni alla settimana. L’esperienza della Toyota in Svezia, che da 13 anni sperimenta un diverso modello produttivo. E cosa ci dicono alcuni studi scientifici e di economia applicata e ricerca sociale.

Francia, come è nato e cresciuto il movimento contro la riforma del lavoro #NuitDebout

28 Maggio 2016 - Valigia Blu

Nuit Debout, il movimento che ‘non torna a casa’. Ecco come si è imposto ai media e alla politica il movimento di protesta contro la riforma del lavoro.

Università e lavoro: Stefano Feltri insiste e sbaglia ancora

18 Agosto 2015 - Valigia Blu

Nel suo terzo articolo il vicedirettore del Fatto Quotidiano usa ancora una volta i dati in modo scorretto. E su facoltà utili o inutili a smentirlo è la stessa autrice della ricerca da lui citata.

Più scienziati, meno umanisti? Ma se siamo il paese che mette in fuga gli iperspecializzati

17 Agosto 2015 - Valigia Blu

Luigi ha una laurea, un dottorato e un’esperienza di ricerca al Mit di Boston. Ma in Italia non c’era posto per lui. Grazie alle sue competenze ora vive e lavora in Qatar. «Mi domando se il problema della disoccupazione sia l’ennesima colpa di noi giovani ‘sognatori’, che ci ostiniamo a voler fare ciò che amiamo, se sia una perversa miopia del sistema, che non fa nulla per valorizzarci, o l’ostinazione di chi occupa le poltrone a rimanere seduti a vita».

Ministero, Inps e Istat: la guerra di cifre sul lavoro che non serve ai cittadini

12 Maggio 2015 - Marta Fana

L’Istituto guidato da Tito Boeri pubblica i dati dell”Osservatorio del precariato’. Salgono i contratti a tempo indeterminato nel primo trimestre del 2015, ma il numero degli occupati, come certificato dall’Istat, non aumenta.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy