• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: commissione europea

Cosa dice esattamente il rapporto della Commissione europea sulle fake news 🤔

13 Marzo 2018 - Fabio Chiusi

Le contraddizioni, le falle e le lacune del rapporto stilato da un gruppo di 39 esperti su fake news e disinformazione online.

Combattere la disinformazione salvaguardando i valori fondamentali della democrazia e delle società aperte

3 Marzo 2018 - Valigia Blu

Riportiamo un intervento di Rasmus Kleis Nielsen, direttore di ricerca al Reuters Institute e professore di Comunicazione Politica all’Università di Oxford, su come combattere la disinformazione online cercando di preservare la democrazia nell’era digitale: la vera sfida è lo sgretolamento delle istituzioni.

La Commissione europea costretta a rivelare uno studio sulla pirateria tenuto nascosto

25 Settembre 2017 - Bruno Saetta

La parlamentare europea del Partito Pirata tedesco, Julia Reda, costringe la commissione a rendere pubblico uno studio commissionato nel 2014.

I rischi della proposta Ue per un nuovo diritto sulla proprietà dei dati

19 Settembre 2017 - Bruno Saetta

Cos’è il diritto di proprietà sui dati e quali sono i rischi.

La multa a Google: le accuse, la difesa e la guerra commerciale Usa-Ue

28 Giugno 2017 - Bruno Saetta

La commissione europea ha sanzionato Google con una multa di 2,42 miliardi di euro perché avrebbe favorito il suo servizio di comparazione di prodotti rispetto a quelli dei concorrenti, sfruttando la posizione dominante nell’ambito del mercato dei motori di ricerca. Un comportamento che avrebbe danneggiato i consumatori, forzati a utilizzare il suo servizio.

La multa a Facebook e la monetizzazione dei diritti

19 Maggio 2017 - Bruno Saetta

Facebook è stata multata dall’Antitrust Ue a pagare 110 milioni di euro per aver mentito nel momento dell’acquisto di WhatsApp sulla possibilità di collegare i numeri di telefono agli account del social network. Una multa dall’impatto limitato per un’azienda che ha utili miliardari ogni anno. In questo modo le aziende potrebbero mettere in conto una sanzione come prezzo da pagare rispetto alla violazione dei diritti nel perseguimento dei loro interessi.

Direttiva europea copyright: la tassa sui link non ci sarà

17 Marzo 2017 - Bruno Saetta

La proposta di riforma della Direttiva Copyright presentata dalla Commissione europea è arrivata al Parlamento Ue con le critiche che si sono moltiplicate.

Usa vs Unione europea: l’escalation della guerra dei dati

30 Maggio 2016 - Bruno Saetta

ll Garante irlandese per la privacy ha sottoposto all’esame della Corte di Giustizia europea il trattamento dei dati degli europei da parte di Facebook. Il problema non è lo strumento utilizzato per trasferire i dati negli Usa, ma l’ordinamento americano che non tutela a sufficienza i cittadini europei.

Copyright: la riforma europea un’occasione mancata

17 Dicembre 2015 - Bruno Saetta

Barriere digitali, diritti sui prodotti digitali, antipirateria: una riforma timida e arroccata, che non promuove innovazione e creatività. Sul lungo periodo renderà più difficile alle aziende europee competere con quelle americane

Alle decisioni dell’Europa partecipano le aziende, ma non i cittadini

4 Settembre 2015 - Bruno Saetta

La trasparenza nel processo di creazione delle leggi secondo la Commissione Europea: è più importante tutelare gli interessi delle aziende che far partecipare i cittadini.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy