• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: Comunicazione

Come Trump reagisce alle critiche, mettendo in crisi media ed esperti

20 Gennaio 2017 - Dino Amenduni

Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha messo in crisi alcune certezze su come si dovrebbe gestire una polemica politica: la tempestività nelle risposte (a qualsiasi costo) e gli attacchi ai media potrebbero essere i nuovi ingredienti di una comunicazione politica efficace anche nel resto del mondo.

Comunicatori (e) permanenti: quando i parrucchieri diventano influencer

16 Settembre 2016 - Dino Amenduni

‘L’uomo qualunque’ è diventato un opinion leader, e chi è stato opinion leader in passato oggi non lo è più. Vale per la politica, per l’attivazione civica, per il giornalismo. Qualsiasi cambiamento richiede oggi un’alleanza tra chi parla e chi ascolta.

Perché la comunicazione di Trump può funzionare ovunque

8 Agosto 2016 - Dino Amenduni

È ancora presto per sbilanciarsi sulle elezioni americane ma un dato è già certo: Donald Trump sta utilizzando molti “trucchi” della psicologia cognitiva. Anche se perderà le elezioni avrà cambiato il “cervello” di milioni di americani. È fondamentale – secondo George Lakoff – che le persone siano consapevoli dei meccanismi usati per trasmettere “Grandi Bugie” e fissarle nella mente della gente senza che se ne accorga. È una forma di controllo mentale. Chi lavora nei media, quando si accorge che ciò sta accadendo, ha il compito di farlo notare.

Come usare lo storytelling per produrre cambiamento sociale

7 Aprile 2016 - Dino Amenduni

Parole chiave, metodi, punti di forza strategici e strumenti digitali consigliati: una guida all’utilizzo delle tecniche di comunicazione narrativa.

Come la politica dovrebbe comunicare online. La guida di Twitter

11 Ottobre 2015 - Dino Amenduni

Gli americani lo fanno meglio. Ecco cosa possiamo imparare, seguendo i consigli del social network ai politici.

Il Twitter che odia diventa un premio e vince l’Internet #tcoa14

13 Ottobre 2014 - Valigia Blu

Nato per scherzo meno di un mese fa, un account collettivo di disadattati che non si conoscevano fra di loro cerca di mettere in scena una parodia sugli svariati premi della rete italiana

Forse non lo sapete ma Matteo Renzi è un cyborg

5 Agosto 2014 - Vincenzo Marino

E voi siete dei ‘Renzi italiani’: recensione del libro ‘#Arrivo Arrivo: La corsa di @matteorenzi da Twitter a Palazzo Chigi’

L’Italia che non legge più e quella che non ha mai cominciato

18 Ottobre 2013 - Dino Amenduni

I dati 2013 del Censis raccontano l’esistenza (e la crescita) di un gruppo di italiani che ha smesso di cercare notizie sulla carta stampata. Benvenuti nell’era del press divide.

Dire la verità, in comunicazione, paga sempre?

5 Settembre 2013 - Dino Amenduni

Le dieci caratteristiche di un messaggio autentico. Ma raccontare la propria identità senza trucchi è davvero la scelta migliore?

L’arte del non leggere i messaggi su Facebook per non rispondere

5 Marzo 2013 - Vincenzo Marino

Cosa fare quando non si risponde alla posta privata sui social e ci si sente in colpa? Si impara dalla lezione del PD. Una lettera.

<- Post precedenti  
© 2021 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy