• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: Disinformazione

Torna la ‘bufala’ sul Natale negato a scuola per rispetto dei musulmani. E Salvini puntuale rilancia sui social

20 Novembre 2018 - Angelo Romano

“No alla recita natalizia perché disturba le diverse culture religiose presenti nell’istituto”. Ma la notizia diffusa dall’assessore alla scuola di Terni e rilanciata da alcuni media e dal ministro dell’Interno è infondata. Torna come ogni anno il format delle festività natalizie vietate a scuola per non offendere la sensibilità dei musulmani.

Disinformazione, propaganda e cattiva informazione: come difendersi dagli agenti del caos informativo

16 Novembre 2018 - Marco Nurra

Il giornalismo ha l’opportunità di dare il buon esempio, di formare i propri lettori, offrire loro gli strumenti per districarsi nel caos informativo. È questa la grande occasione offerta dalle “fake news”.

La vicenda dei migranti che avrebbero chiesto Sky. Esempio perfetto di cattivo giornalismo e di una politica senza scrupoli

10 Agosto 2018 - Angelo Romano

La notizia della protesta è stata smentita anche da fonti ufficiali. Basata su una fonte anonima senza nessuna evidenza questa tipologia di notizie non è giornalismo ma un modo vergognoso di avvelenare dibattito pubblico.

Un giornalismo migliore rende i lettori migliori

25 Maggio 2018 - Marco Nurra

Come i giornalisti possono aiutare i lettori a distinguere tra buon giornalismo e cattiva informazione.

Cosa dice esattamente il rapporto della Commissione europea sulle fake news 🤔

13 Marzo 2018 - Fabio Chiusi

Le contraddizioni, le falle e le lacune del rapporto stilato da un gruppo di 39 esperti su fake news e disinformazione online.

Combattere la disinformazione salvaguardando i valori fondamentali della democrazia e delle società aperte

3 Marzo 2018 - Valigia Blu

Riportiamo un intervento di Rasmus Kleis Nielsen, direttore di ricerca al Reuters Institute e professore di Comunicazione Politica all’Università di Oxford, su come combattere la disinformazione online cercando di preservare la democrazia nell’era digitale: la vera sfida è lo sgretolamento delle istituzioni.

Polarizzazione, bolle ideologiche e quei miti da sfatare sull’informazione digitale

10 Dicembre 2017 - Bruno Saetta

Il web non è altro che uno specchio della società, che riflette il modo di essere delle persone, compreso il loro modo di approcciarsi alle informazioni.

Perché le soluzioni al problema ‘fake news’ sono a loro volta un problema

17 Novembre 2017 - Bruno Saetta

Un’analisi critica delle proposte fin qui emerse per combattere la disinformazione online.

I pericoli della lotta alle fake news. Internet neutro e pensiero critico sono fondamentali

8 Settembre 2017 - Valigia Blu

Un ambiente asettico con la verità calata dall’alto ci renderebbe cittadini deboli e passivi.

Facile dire fake news. Guida alla disinformazione

22 Febbraio 2017 - Angelo Romano

In un ambiente informativo sempre più complesso, informarci con accuratezza è doveroso. Qui una guida sulle diverse modalità di disinformazione per acquisire sempre più consapevolezza ed evitare di condividere contenuti falsi e ingannevoli.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy