• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: giornalisti

Gilet gialli, più di 300 giornalisti denunciano le violenze della polizia: “Ci impediscono deliberatamente di lavorare”

3 Maggio 2019 - Valigia Blu

La denuncia è stata pubblicata sul sito dell’informazione pubblica France Info ed è firmata da più di 350 tra giornalisti, fotografi, redazioni e agenzie. Persino “Amnesty International e Reporters sans frontières”, si legge nella lettera, “denunciano le violenze della polizia contro la stampa.

Algeria: manifestazioni in tutto il paese. Anche i giornalisti in piazza contro la censura

3 Marzo 2019 - Valigia Blu

Da settimane migliaia di cittadini in piazza contro il quinto mandato del del presidente Abdelaziz Bouteflika, al potere dal lontano 1999 e parzialmente invalido dopo aver subito un ictus nel 2013. Il governo cerca di oscurare le proteste. Giornalisti in piazza arrestati.

Fascisti che aggrediscono giornalisti: cosa sono questi silenzi?

9 Gennaio 2019 - Matteo Pascoletti

Un giornalista e un fotografo dell’Espresso sono stati aggrediti da un gruppo di neofascisti che gli hanno impedito di svolgere il proprio lavoro. Il silenzio del governo risulta incomprensibile e rischia di mandare segnali sbagliati.

L’audio di Casalino: altro che House of Cards. Tutto molto italiano

23 Settembre 2018 - Arianna Ciccone

La diffusione dell’audio del portavoce del Presidente del Consiglio, inviato in via riservata a due giornalisti di Huffington Post e pubblicato da altre testate fa discutere: lo stesso Casalino avrebbe pianificato strategicamente la sua pubblicazione. Il problema con le fonti che chiedono l’anonimato e il rapporto dei giornalisti con la fonte.

Afghanistan: nel doppio attacco suicida muore il grande fotogiornalista che raccontava al mondo un paese senza più speranza

1 Maggio 2018 - Angelo Romano

L’attentatore si è travestito da reporter e si è fatto esplodere in mezzo ai giornalisti che cercavano di documentare il primo attacco. Tra le vittime uno dei più grandi fotografi afghani, Shah Marai, che in questi anni aveva raccontato un Paese “senza più speranza”.

Come alcuni giornalisti hanno aggirato la censura con la musica e Spotify

16 Marzo 2018 - Andrea Zitelli

Giornalisti e musicisti hanno lavorato insieme per scrivere canzoni con cui diffondere online, tramite Spotify, Deezer e Apple Music, storie censurate dai loro governi: Cina, Egitto, Tailandia, Uzbekistan e Vietnam.

“Nulla sarà com’era prima del 15 luglio”. La Turchia un anno dopo il fallito colpo di Stato

16 Luglio 2017 - Valigia Blu

A un anno dal tentativo di golpe contro Erdogan, le aspettative democratiche sono state disattese. Cinquantamila le persone arrestate in attesa di un processo, 150mila quelle sospese dal lavoro, più di 100 organi di informazione chiusi. Intanto hanno marciato con l’opposizione centinaia di migliaia di persone contro la politica repressiva del governo.

UK, punizioni più dure contro chi rivela segreti e contro i giornalisti

17 Febbraio 2017 - Valigia Blu

Il Regno Unito sta discutendo di modificare le sue leggi sulla divulgazione e pubblicazione di materiali confidenziali e di “informazioni sensibili”. Il messaggio delle proposte britanniche sembra essere chiaro: equiparare un certo tipo di giornalismo allo spionaggio.

Come i media dovrebbero coprire i casi di violenza sulle donne

10 Dicembre 2016 - Marco Nurra

Quali sono i rischi più comuni e le migliori pratiche per non incorrere in stereotipi di genere quando si scrive di violenza sulle donne.

Isis, regimi autoritari, guerre: l’industria degli ostaggi e i giornalisti dietro le sbarre

19 Dicembre 2015 - Fabio Chiusi

Incarcerazioni, sparizioni, rapimenti e ricatti. I rapporti di Reporter Senza Frontiere e Commissione per la protezione dei giornalisti denunciano una situazione gravissima: zone di guerra e interi territori in mano al Califfato sono ormai buchi neri dell’informazione.

<- Post precedenti  
© 2021 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy