• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: intelligenza artificiale

I problemi e i rischi del riconoscimento facciale tra Cina e resto del mondo

18 Maggio 2019 - Bruno Saetta

Il riconoscimento facciale è la tecnologia del momento. Si tratta però di una strumento non perfetto e che apre la porta a numerosi dubbi, morali, etici e sociali.

L’algoritmo che prevede chi commetterà un crimine, tra poca trasparenza e pregiudizi

10 Dicembre 2018 - Bruno Saetta

Il mito dell’efficienza tecnologica, e l’esigenza di ridurre i costi, porta ad un massiccio utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale anche in settori dove le questioni etiche si pongono come fondamentali. Il presupposto implicito è che le previsioni di un algoritmo, essendo basate su grandi quantità di dati (Big Data), siano intrinsecamente migliori di quelle umane. Ma è davvero così?

Gli algoritmi e i “mostri” della tecnologia

31 Ottobre 2018 - Bruno Saetta

Gli algoritmi sono vere e proprie “black box”, eppure regolano tante attività umane. La loro non trasparenza impedisce di comprenderne le logiche e quindi di distinguerne il buon funzionamento dall’abuso.

Come garantire che la tecnologia sia al servizio dell’uomo e della società?

15 Giugno 2018 - Fabio Chiusi

Reportage dal Personal Democracy Forum 2018, New York.

Algoritmi, intelligenza artificiale, profilazione dei dati: cosa rischiamo davvero come cittadini?

8 Gennaio 2018 - Bruno Saetta

Algoritmi, intelligenza artificiale, profilazione, termini che ormai sono entrati nel dibattito pubblico ed evocano pericoli da film di fantascienza. Quali sono i rischi reali della datizzazione e da cosa dipendono.

Intelligenza artificiale: la grande bellezza e il lato oscuro

9 Settembre 2016 - Fabio Chiusi

L’intelligenza artificiale inciderà sempre più sulle nostre vite. Un gruppo di esperti a Stanford studia la sua evoluzione e ha pubblicato un primo rapporto su come condizionerà otto settori cruciali: robotica, sanità, educazione, svago, effetti sulla comunità svantaggiate, sulla pubblica sicurezza, sul lavoro e naturalmente sui trasporti. Il documento è però basato su premesse discutibili, che rischiano di farci prendere sotto gamba i possibili effetti negativi e non considera la cosiddetta “ipotesi Terminator”: la possibilità che intelligenze artificiali di livello umano possano travolgere o assoggettare l’uomo.

© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy