• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: internet

Regolamentare Internet. Perché le proposte avanzate dalla politica devono farci paura

26 Aprile 2019 - Fabio Chiusi

Regolamentare Internet per proteggere i diritti dei cittadini è un obiettivo nobile, molto probabilmente per tanti versi necessario. Farlo secondo il modello che abbiamo analizzato, invece, lo è molto meno. A partire dal White Paper dell’UK di Theresa May.

#jagärhär, l’esercito svedese che diffonde amore in rete sfidando troll e odiatori

17 Gennaio 2019 - Roberta Aiello

Si chiama #jagärhär (conosciuto nel Regno Unito come #iamhere, io sono qui) il gruppo (chiuso) su Facebook che conta quasi 74.000 membri, per la maggior parte svedesi, che stanchi dei conflitti che nascono in rete e dei commenti che inquinano discussioni pregiudicando il confronto si attivano per rendere Internet un posto migliore.

Riforma Copyright: il dibattito che è mancato per responsabilità dei media

11 Settembre 2018 - Valigia Blu

Torna in aula all’Eruoparlamento la direttiva sul copyright bocciata a luglio. Domani si votano i singoli emendamenti su cui sappiamo poco grazie a una informazione che ha distorto anche le stesse critiche costruttive alla normativa.

La libertà di espressione nell’era dei social network

3 Aprile 2018 - Bruno Saetta

La libertà di manifestazione del proprio pensiero: i diritti dei cittadini e il conflitto tra governi, editori e piattaforme.

Superficiali, poco competenti e poco obiettivi: ecco perché non ci fidiamo dei media

24 Luglio 2017 - Angelo Romano

I risultati del nostro questionario sulla fiducia nei media.

Governi, agenzie, hacker, attivisti: come Internet è diventato un campo di battaglia

28 Febbraio 2017 - Valigia Blu

“Guerre di rete”, l’ultimo libro della giornalista de La Stampa Carola Frediani, presenta nove storie che raccontano come Internet si stia trasformando in un campo di battaglia, dove governi, agenzie, hacker si fronteggiano e si muovono silenziosamente, coinvolgendo spesso persone comuni e inconsapevoli.

La nuova guerra fredda online

15 Dicembre 2016 - Bruno Saetta

Da anni è in corso una ‘guerra globale’ per il controllo dei nostri dati. Non si tratta di questioni di privacy, di diritti umani o di difendere la democrazia, ma di questioni di sicurezza nazionale e di interessi economici.

Il ‘padre del web’ Tim Berners Lee vuole restituire Internet ai cittadini

16 Agosto 2016 - Bruno Saetta

Internet oggi favorisce il controllo delle informazioni da parte dei governi e delle aziende private. E i diritti dei cittadini? Col progetto “Solid”, Tim Berners Lee punta a sottrarre i nostri dati all’oligopolio privato che controlla il web. L’obiettivo è creare un sistema sicuro e inattaccabile sia da parte dei governi che dei criminali, dove tutti abbiano il controllo dei propri dati personali.

Internet of things: c’era una volta l’hacking “etico”

22 Maggio 2016 - Tommaso Tani

Inevitabilmente con l’evoluzione tecnologica, l’ecosistema Internet ha attirato una quantità incredibile di soldi e di conseguenza anche gli hacker sono sempre più professionisti, mercenari.

Perché Internet è la distopia del nostro tempo

13 Gennaio 2016 - Fabio Chiusi

L’utopia della rete si è rovesciata: da sogno di uguaglianza, democrazia e libertà a incubo di controllo e propaganda. Per contrastare l’ideologia che ci impone di essere tutti connessi dobbiamo tornare alle lezioni del cyberpunk.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy