• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: libertà di espressione

La battaglia per essere liberi: perché i giornalisti devono essere attivisti

11 Maggio 2015 - Arianna Ciccone

Nell’era della sorveglianza di massa noi giornalisti, noi cittadini dovremmo prendere posizione, dovremmo impegnarci, in nome della libertà di parola, al fianco di chi combatte, anche sacrificando la propria libertà. ‘Sii coraggioso, perché il coraggio è contagioso’.

La satira “intollerabile” di Charlie Hebdo contro il politicamente corretto

18 Gennaio 2015 - Valigia Blu

L’ultimo numero di Charlie Hebdo un inno alla libertà di espressione, alla laicità, alla dissacrazione. Impossibile in un paese come l’Italia.

Charlie Hebdo, perché la vera risposta è: più tolleranza, più rispetto

14 Gennaio 2015 - Valigia Blu

I terroristi avranno raggiunto i propri obiettivi se il contraccolpo delle loro azioni infami si tradurrà nella polarizzazione sociale e nelle crociate culturali. Tutti abbiamo il diritto di andare all’inferno a modo nostro purché ciascuno di noi ci vada da solo.

L’insostenibile leggerezza della libertà d’espressione #charliehebdo

9 Gennaio 2015 - Valigia Blu

La mobilitazione a sostegno della libertà di espressione di questi giorni è immensa. Ma domani?

Copyright: un regolamento a rischio incostituzionalità. AgCom & C. hanno poco da festeggiare

3 Ottobre 2014 - Bruno Saetta

Il Tar rimanda alla Consulta: i diritti dei cittadini dovrebbero venire prima dei diritti economici. È necessario tutelare anche su Internet la libertà di espressione e diritto all’informazione.

Giornalismo, diffamazione, web e il caso che non c’è

8 Febbraio 2014 - Bruno Saetta

Il caso della giornalista Paola Bacchiddu querelata per un articolo online. Cosa dice la legge: non c’è differenza se si scrive per la carta o per il web e tutti i cittadini possono avvalersi del diritto di cronaca.

Vilipendio al Capo dello Stato e reati di opinione

23 Maggio 2013 - Bruno Saetta

Non c’è democrazia senza tutela del dissenso.

Legge bavaglio: cosa dice l’Europa

17 Maggio 2013 - Bruno Saetta

Come ti faccio a pezzi – definitivamente – la riforma proposta dal PDL.

La Corte dei diritti dell’uomo e la diffamazione a mezzo stampa. Post definitivo

28 Gennaio 2013 - Bruno Saetta

Se il giornalista viola i suoi doveri pubblicando fatti non veri, non verificati, agendo non in buona fede o con violazione delle regole deontologiche, non può appellarsi alla libertà di espressione e di stampa.

Internet, copyright, hi-tech: la nuova geopolitica mondiale

29 Dicembre 2012 - Bruno Saetta

Cosa resta della Conferenza mondiale sulle Telecomunicazioni di Dubai. Le istanze dei cittadini schiacciate da interessi economici (USA)e interessi governativi (Russia e Cina).

<- Post precedenti    Post Successivi ->
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy