• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: privacy

I problemi e i rischi del riconoscimento facciale tra Cina e resto del mondo

18 Maggio 2019 - Bruno Saetta

Il riconoscimento facciale è la tecnologia del momento. Si tratta però di una strumento non perfetto e che apre la porta a numerosi dubbi, morali, etici e sociali.

Il GDPR è vivo e lotta insieme a noi: Google multata per 50 milioni di euro

22 Gennaio 2019 - Tommaso Tani

Il garante per la privacy francese ha comminato una multa a Google per mancata trasparenza e informazione e pratiche scorrette nei confronti degli utenti che creano un nuovo account. La sanzione rappresenta probabilmente solo il primo di ulteriori provvedimenti contro le pratiche scorrette nell’ambito della raccolta dati a scopo pubblicitario.

Dopo lo stop ai signori del copyright, il Parlamento europeo ferma le tech company americane: no al trasferimento dei dati dei cittadini

10 Luglio 2018 - Bruno Saetta

Dopo il rinvio della riforma della direttiva copyright a settembre, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che prevede la possibile sospensione del Privacy Shield. Un colpo verso l’industria del copyright e uno verso l’industria tecnologica, a tutela dei diritti dei cittadini.

Facebook (e non solo) è conforme al regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)?

4 Giugno 2018 - Bruno Saetta

Per molte aziende è difficile mettersi in regola con le nuove e più stringenti norme.

Facebook annuncia “Clear History”: così avremo più potere sui nostri dati e sulle informazioni del nostro account

3 Maggio 2018 - Angelo Romano

Durante la conferenza F8 di Facebook, Mark Zuckerberg ha annunciato alcune nuove funzioni del social network. La più importante riguarda privacy e conservazione dei dati della cronologia di navigazione.

Il business della pubblicità online incentiva contenuti di bassa qualità e l’uso spudorato dei nostri dati

29 Aprile 2018 - Bruno Saetta

Con la piena applicazione del regolamento europeo per la protezione dei dati personali il modello di business pubblicitario potrebbe entrare in crisi. Il problema è che l’industria pubblicitaria generalmente non ha contatti diretti con gli utenti, ma raccoglie dati tramite una fitta rete di siti partner, dati che poi sono elaborati e fusi insieme dai Data Broker, aziende del tutto sconosciute al pubblico. Un modello, quindi, scarsamente trasparente, se non del tutto occulto, poco compatibile col GDPR.

Ma il modello pubblicitario si basa, in realtà, sulla cosiddetta AdTech, un tipo di pubblicità che cannibalizza i dati dei cittadini per inseguirli e braccarli come fossero animali da vendere al mercato della pubblicità programmatica. Un tipo di pubblicità che appare più come l’evoluzione dello spam, e che incontra una resistenza e un rifiuto sempre maggiori da parte dei cittadini. Il risultato è che l’industria ha cominciato a combattere contro i suoi stessi utenti, rei di non voler vedere quel tipo di pubblicità.

Una vera e propria guerra che potrebbe avere un finale inaspettato, proprio grazie al GDPR, finendo per togliere potere all’industria della pubblicità per restituirlo ai cittadini.

Le foto dei figli su Facebook e le multe ai genitori. Facciamo chiarezza

11 Gennaio 2018 - Bruno Saetta

In questi giorni diverse testate hanno diffuso la notizia del rischio per i genitori di pagare multe salate se pubblicano le foto dei loro figli su Facebook. Ma non è così. Vediamo perché.

Protezione dei dati personali: cosa cambia con il Regolamento europeo

28 Dicembre 2017 - Bruno Saetta

Il testo sarà applicabile dal 25 maggio 2018 e ha come scopo la definitiva armonizzazione della regolamentazione in materia all’interno dell’Unione europea.

Frontiere e identità digitali: i dubbi sulla raccolta dei dati dei cittadini in nome della sicurezza

30 Ottobre 2017 - Bruno Saetta

Le criticità della proposta della Commissione europea sul controllo delle frontiere.

Protezione dati personali: l’Europa rischia un accordo al ribasso che non tutela i cittadini

10 Ottobre 2017 - Bruno Saetta

A che punto è la discussione nel Parlamento europeo sulla direttiva ePrivacy.

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy