• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: Propaganda

Disinformazione, propaganda e cattiva informazione: come difendersi dagli agenti del caos informativo

16 Novembre 2018 - Marco Nurra

Il giornalismo ha l’opportunità di dare il buon esempio, di formare i propri lettori, offrire loro gli strumenti per districarsi nel caos informativo. È questa la grande occasione offerta dalle “fake news”.

La cyber-guerra fredda, i russi e la propaganda occidentale

1 Dicembre 2017 - Marco Nurra

L’attacco russo alle democrazie occidentali e la contropropaganda di casa nostra.

Perché le soluzioni al problema ‘fake news’ sono a loro volta un problema

17 Novembre 2017 - Bruno Saetta

Un’analisi critica delle proposte fin qui emerse per combattere la disinformazione online.

Elezioni americane e social network: cosa ci insegna la storia dei troll russi

6 Novembre 2017 - Fabio Chiusi

L’interferenza russa nell’elezione di Trump attraverso i social media, le dark ads e le questioni aperte su propaganda e democrazia.

Il nostro problema non sono le “fake news”. Ma la manipolazione e la mancanza di fiducia

20 Giugno 2017 - Valigia Blu

La fake news sono il sintomo di problemi più profondi. La debolezza dei media esposti alla manipolazione, la mancanza di fiducia da parte dei cittadini.

Come i media dovrebbero coprire gli attacchi terroristici?

2 Agosto 2016 - Andrea Zitelli

Dopo la decisione di alcuni media francesi di non pubblicare foto degli attentatori per sottrarsi alla propaganda terroristica, il Guardian ha aperto un confronto con i propri lettori per misurarsi con le loro opinioni e condividere le esperienze e le difficoltà dei giornalisti che si occupano di queste notizie.

Rinunciare allo storytelling sarebbe un regalo ai potenti

9 Novembre 2015 - Dino Amenduni

Chi difende il potere e chi lo contrasta è unito da uno stesso obiettivo: raccontare ai cittadini perché i propri argomenti sono più convincenti di quelli dell’avversario. Privarsi di uno strumento di persuasione così potente favorisce lo status quo, perché senza la sfida tra storie vince il più forte e il più ricco.

Alfano esulta, ma la battaglia propagandistica contro l’ISIS la stiamo perdendo

24 Luglio 2015 - Fabio Chiusi

L’insensato trionfalismo del ministro dell’interno, in un contesto in cui gli esperti di propaganda, media e terrorismo e perfino l’amministrazione Obama non fanno che ripetere che la strategia di proselitismo, arruolamento e diffusione dell’utopia del Califfato in Rete è attualmente incontrastata; e in cui “lupi solitari” più o meno ispirati a ISIS colpiscono dove e come vogliono nonostante in molti casi fossero da tempo nel mirino delle intelligence Occidentali. Viaggio nella propaganda dello Stato Islamico.

I dati sull’occupazione spiegati meglio

30 Gennaio 2015 - Valigia Blu

A dicembre, certifica l’Istat, scende la disoccupazione e salgono gli occupati. Ma un dato non fa una tendenza. Aumentano anche gli inattivi, soprattutto tra i giovani. Diminuiscono solo fra gli over 55.

I dati sull’occupazione in continuo peggioramento. Oltre la propaganda

9 Gennaio 2015 - Valigia Blu

In molti sostengono che il tasso di disoccupazione aumenta perché più gente cerca lavoro. Vero: molti più giovani cercano lavoro, purtroppo però non lo trovano.

<- Post precedenti  
© 2022 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy