• Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui
Skip to content
Valigia Blu
  • Facebook
  • Twitter





  • Home
  • SEZIONI
    • Migranti
    • Media Literacy
    • Diritti Digitali
    • Scienza
    • Cambiamento climatico
    • Fuori da qui
  • Storie
  • Newsletter
  • Partecipa
  • About
  • Gold Donor 2019
  • Migranti
  • Media Literacy
  • Diritti Digitali
  • Scienza
  • Cambiamento climatico
  • Fuori da qui

Tag: Social Media

La moderazione dei contenuti sui social funziona male e andrebbe completamente rivista

5 Maggio 2019 - Angelo Romano

Il sistema di moderazione funziona male e le società che gestiscono i social network non riusciranno a migliorarlo fino a quando continueranno ad occuparsi e prendersi cura della libertà di espressione online la metà di quanto si preoccupano dei loro profitti.

Un politico può “bloccare” i cittadini sui social media?

14 Gennaio 2019 - Bruno Saetta

Una corte d’appello americana stabilisce che un funzionario statale non può bloccare sui social chi dissente dalle sue politiche. In questo modo, infatti, violerebbe i suoi diritti costituzionali. Quali le implicazioni di tale decisione e qual è la situazione in Europa?

Abbiamo bisogno di più politica e meno meme gentisti

4 Giugno 2017 - Dino Amenduni

La scelta del Pd di inseguire lo stile del Movimento 5 Stelle sui social media non funziona per molti motivi e la comunicazione è uno dei meno rilevanti: il consenso al M5S è figlio di ragioni politiche profonde, che hanno a che fare prima di tutto con la sensazione generalizzata di ingiustizia sociale presente in Italia.

Trump ha vinto grazie a Facebook? Ma LOL

14 Novembre 2016 - Arianna Ciccone

La vittoria di Trump era completamente inaspettata. Media, opinionisti, sondaggi, esperti avevano raccontato e si erano raccontati una realtà che non esisteva. Eppure all’indomani dei risultati la prima accusa è stata fatta ai social network: è colpa loro se Trump ha vinto. Perché è una accusa che non regge e perché i media e i giornalisti dovrebbero uscire dalle loro camere dell’eco.

Manuale di sopravvivenza alle breaking news

4 Dicembre 2015 - Valigia Blu

Come sopravvivere alle breaking news? Come proteggerci e proteggere chi ci segue sui social da notizie non ancora certe, provvisorie, false? Ecco alcuni consigli su come, subito dopo una storia tragica di grandi proporzioni, possiamo, noi ‘utenti’, separare le informazioni corrette da quelle sbagliate.

La disinformazione sui social e la credibilità dei media

25 Novembre 2015 - Valigia Blu

Pubblichiamo questo articolo di First Draft Media perché quello che si può imparare dall’esperienza dei media francesi in questi giorni pensiamo possa valere per tutti i media in generale. Anche quelli italiani. Speriamo così di contribuire nel nostro piccolo a una ecologia dell’informazione.

Rinunciare allo storytelling sarebbe un regalo ai potenti

9 Novembre 2015 - Dino Amenduni

Chi difende il potere e chi lo contrasta è unito da uno stesso obiettivo: raccontare ai cittadini perché i propri argomenti sono più convincenti di quelli dell’avversario. Privarsi di uno strumento di persuasione così potente favorisce lo status quo, perché senza la sfida tra storie vince il più forte e il più ricco.

Meno contenuti, più qualità: ripensare la gestione delle comunità online

5 Novembre 2015 - Dino Amenduni

Pubblicare tanti contenuti di scarsa qualità non serve più a nessuno. Servono contenuti di qualità. Al centro le persone, le conversazioni. La guida del Guardian al marketing è anche una guida al giornalismo nell’era social.

L’etica della condivisione nell’era dei social

3 Settembre 2015 - Arianna Ciccone

Il rischio di banalizzare l’orrore con la tendenza alla pubblicazione dei contenuti ‘forti’ esiste. E dovremmo quanto meno esserne consapevoli. Nel caso della tragedia al largo della Turchia ci sono differenze tra la condivisione sui social e la pubblicazione o meno delle immagini da parte dei media.

Gli imbecilli rispondono a Umberto Eco

11 Giugno 2015 - Dino Amenduni

Cambiando cinque parole nell’estratto della lectio magistralis del grande intellettuale italiano, emerge una realtà insospettabile…

<- Post precedenti  
© 2023 Valigia Blu - I contenuti di questo sito sono utilizzabili sotto licenza CC BY-SA 4.0 - Privacy Policy